Balbuzie: cause genetiche e psicologiche

La balbuzie colpisce circa il 2% della popolazione mondiale, e quasi un milione di italiani sono colpiti da questa sintomatologia. La balbuzie riguarda particolarmente il sesso maschile, con un rapporto di 7 a 1, anche se negli ultimi anni la percentuale femminile sta aumentando. Analizziamo le cause genetiche e psicologiche della balbuzie.

Nella maggioranza dei casi la balbuzie compare tra i 3 e i 7 anni. Può comparire in età pre-puberale (10-12 anni), e solo in casi rari potrebbe manifestarsi in età adulta dopo un evento traumatico.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce questo complesso sintomo nel seguente modo: “La balbuzie è un disordine nel ritmo della parola, nel quale il paziente sa con precisione ciò che vorrebbe dire, ma nello stesso tempo non è in grado di dirlo a causa di involontari arresti, ripetizioni o prolungamenti di un suono.”
Tale definizione ben sottolinea l’intreccio della componente psicologica con una difficoltà dell’articolazione del sistema linguistico. Il soggetto sa con precisione cosa vorrebbe dire e nell’intenzionalità di esprimersi, non riesce a coordinare i centri motori del linguaggio con i centri che organizzano la struttura linguistica.
La complessità, la profondità e la poliedricità del sintomo balbuzie, viene esplicitata dal DSM IV (Manuale di psichiatria – Criteri diagnostici), che situa la patologia nell’area dei Disturbi nell’infanzia, fanciullezza o adolescenza, definendola:
“A) Un’anomalia del normale fluire e della cadenza dell’eloquio, (inadeguati per l’età del soggetto) caratterizzata dal frequente manifestarsi di uno o più seguenti elementi: 1. ripetizioni di suoni e sillabe; 2. prolungamento di suoni; 3. interiezioni; 4. interruzioni di parole (cioè, pause all’interno di una parola); 5. blocchi udibili o silenti ( cioè pause del discorso colmate o non colmate); 6. circonlocuzioni (sostituzioni di parole per evitare parole problematiche);7. parole emesse con eccessiva tensione fisica; 8. ripetizione di intere parole monosillabiche (per es., “O-O-O-O fame”).

B) L’anomalia di scorrevolezza interferisce con i risultati scolastici o lavorativi, oppure con la comunicazione sociale.

C) Se è presente un deficit motorio della parola o un deficit sensoriale, le difficoltà nell’eloquio vanno al di là di quelle di solito associate con questi problemi”

La balbuzie è caratterizzata da una momentanea incapacità d’iniziare l’eloquio o dall’interruzione della parola. Spesso è accompagnata da spasmi tonici, clonici o misti, che possono interessare qualsiasi parte dell’apparato del linguaggio: respirazione, fonazione, risonanza ed articolazione (Bassi A. e Cannella S., 1968)
Per U. Galimberti (1999), la balbuzie è un disturbo del linguaggio, detto anche disfemia, che si manifesta con involontarie esitazioni, rotture, blocchi, e ripetizioni; nei casi più gravi il sintomo assume un carattere spasmodico.
Altri autori definiscono la balbuzie come un disturbo del comportamento psicomotorio (Rossi-Giberti, 1983), in cui la difficoltà d’espressione verbale interessa la regolarità e il ritmo della muscolatura fono-respiratoria.

Senza perderci in una miriade di definizioni, siamo sempre più convinti che la balbuzie, per la sua complessità e profondità, ancor prima di esser definita come disturbo del linguaggio sia essenzialmente una “sindrome”, o meglio una “costellazione di sintomi” , che coinvolge la persona a più livelli: psicosomatico, affettivo, sociale, lavorativo o scolastico, comportamentale, famigliare.

Bibliografia:

Benecken J., On the psychopathology of stuttering, Prax Kinderpsychol Kinderpsychiatr. 2004 Nov;53(9):623-36.

Biermann-Ruben K, Salmelin R, e  Schnitzler A., Right rolandic activation during speech perception in stutterers: a MEG study, Department of Neurology, MEG Laboratory, University of Duesseldorf, Germany, Neuroimage. 2005 Apr 15;25(3):793-801.

Büchel C.,  Sommer M., What Causes Stuttering? PLoS Biol. 2004 February; 2(2): e46. Published online 2004 February 17. doi: 10.1371/journal.pbio.0020046.

Brosch S, Haege A, Kalehne P, Johannsen HS., Stuttering children and the probability of remission–the role of cerebral dominance and speech production, Section of Phoniatrics and Pediatric Audiology, University Otorhinolaryngology Clinic, Ulm, Germany., Int J Pediatr Otorhinolaryngol. 1999 Jan 25;47(1):71-6.

Caruso E. Balbuzie: Aiutiamoci con 100 risposte, Franco Angeli Editore, collana Self-help, Milano 2001.

Caruso E Balbuzie in età adulta, in Antropos & Iatria, Nova Scripta De Ferrari Editore, Trimestrale anno V, N. 3 Luglio – Settembre 2001 (Università di Genova) –   Presente anche in  www.psiconline.it

Caruso E., Musica ed Emozioni, Atti del Congresso Milano 24-26 Maggio 2003, II° Congresso di Naturopatia “ Il naturopata e l’energia vitale”, Milano 2003, Federazione Italiana Naturopati Riza.

Caruso E., Star bene con gli altri, , Riza Scienze Volume N. 178, Marzo,  Edizioni Riza,  Milano 2003, 

Caruso E., Dogana F. ,  Rossi P.,   “Quelli che si inceppano sulle conso­nanti. Componenti emotive e linguistiche nella balbuzie”,  III Cap, contenuto in “Tipi d’oggi: Profili Psicologici di Ordinaria Bizzarria”, di F. Dogana,  Firenze  1999,  Giunti Gruppo Editoriale. 

Caruso E., Dogana F., Rossi P., Balbuzie: emozioni da riabilitare, in Psicologia Contempora­nea, Firenze 1998, Nov.-Dic., Giunti N. 150.

Caruso E., Balbuzie,  dalla rivista “Anthropos & Iatria” – anno 2 – n° 1 – 1998 – De Ferrari editore – http://www.medicinealtre.it/1998/caruso-1-98.htm

Caruso E., Musica e Terapia,  Riza Scienze, Volume 108, Milano Gennaio 1997, Edizioni Riza.

Dell’Orto S., Caruso E.(2003), Winnicott W.D. e la transizionalità negli affetti, nel gioco e negli oggetti. In La pediatria medica e chirurgica. (Medical and Surgical Pediatrics) Volume 25, Numero 2, Marzo\Aprile 2003  N.141. Pagg.106\112. (W. D. Winnicott and the transitional object in infancy, Pediatr Med Chir. 2003 Mar-Apr;25(2):106-12. )

Dell’Orto S., Caruso E., La musica nell’Analisi Immaginativa e nello sviluppo della funzione linguistica, in Psicoterapia e Psicosomatica, Cremona Gennaio-Aprile1997, Anno 9°, Uspi.

Drayna D.T. , Genetic linkage studies of stuttering: Ready for prime time?, in Journal of Fluency Disorders, USA 1997 Aug,  Vol. 22 (3).

Fenichel O., Trattato di Psicoanalisi, Roma 1951, Astrolabio

Kidd K. K, Heimbuch R. C., e Records M. A., Vertical transmission of susceptibility to stuttering with sex-modified expression, Proc.  Acad Nazionale.  Sci.  Volumi 78, no. 1, pp 606-610, 1981

Lutz Jäncke, Jürgen Hänggi, Helmuth Steinmetz, Morphological brain differences between adult stutterers and non-stutterers, 2004 Jäncke et al; licensee BioMed Central Ltd.

Marcelli D., Psicopatologia del bambino, Milano 2000, Masson.

Ooki S., Genetic and environmental influences on stuttering and tics in Japanese twin children, Department of Health Science, Ishikawa Prefectural Nursing University, Kahoku, Ishikawa, Japan, Twin Res Hum Genet. 2005 Feb;8(1):69-75.

Sommer M, Koch MA, Paulus W, Weiller C, Buchel C., Disconnection of speech-relevant brain areas in persistent developmental stuttering, NeuroImage Nord, Department of Neurology, University of Hamburg, Hamburg, Germany. Lancet. 2002 Aug 3;360(9330):380-3.

Weir E., Bianchet S., Developmental dysfluency: early intervention is key, CMAJ • June 8, 2004; 170 (12). doi:10.1503/cmaj.1040733.,  2004 Canadian Medical Association

Lascia un commento